Congregazione dei Monaci Francescani Cattolici Ortodossi


Il fondatore Monsignor Padre Masseo Emilio Boni
Monsignor Masseo, Priore Generale e Fondatore della Congregazione dei Monaci Francescani Cattolici Ortodossi nasce come francescano cattolico dell'Ordine dei Frati Minori conventuali; convertitosi alla fede ortodossa ed ispirato dall'amore per San Francesco d'Assisi, ha avuto l'intuizione di fondare la Congregazione dei Monaci Francescani Cattolici Ortodossi e con alcuni altri fratelli che gli sono stati vicini e con l'aiuto del Signore innanzitutto, ha portato la congregazione ad espandersi anche oltre i confini dell'Italia.


Congregazione Monaci Francescani Cattolici Ortodossi
I "Monaci Francescani Cattolici Ortodossi" sono una congregazione incardinata nella "Chiesa Ortodossa in Italia". I monaci seguono la regola degli eremi del Serafico Padre San Francesco d'Assisi. I "Monaci Francescani Cattolici Ortodossi" fanno voto di povertà, castità e obbedienza. In fraternità possono collaborare nelle chiese cattoliche e partecipare là dove non è presente nessun sacerdote Ortodosso a tutte le funzioni liturgiche della Chiesa Cattolica Romana. I monaci sono attualmente 130 e sono presenti in Italia, Brasile, USA, Inghilterra e Messico. La "Congregazione dei Monaci Francescani Cattolici Ortodossi" è quindi presente a L'Aquila in Abruzzo dove risiede il Priore Generale Monsignor Masseo Emilio Boni, che tra i vari impegni di guida della congregazione si occupa dei rifugiati ucraini. A Salerno grazie alla presenza di Monsignor Marco Barra, che tra l'altro è Vicario Generale del ramo degli "Oblati Francescani Cattolici Ortodossi". A Marina di Pisa con fratel Luca Cocciolo (Eremo san Francesco). Per sintetizzare i Francescani Cattolici Ortodossi sono presenti anche in Molise sotto la guida di Padre Francesco Pace. In Puglia con fratel Ginepro Perta. In Sicilia con fratel Francesco Calabrese a Villafranca Sicula (Eremo Madonna del Mirto). In Brasile è in costruzione un monastero, dove abbiamo una chiesa molto attiva guidata da Padre Francisco Carlos Madoglio che cura una grossa comunità di fedeli. Negli USA e precisamente a New York abbiamo un convento con una decina di frati dedicato alla Madonna degli Angeli, guidato da Padre Francis Vincent Gigliotti. A Chicago nel convento di San Giuda Taddeo c'è Padre Angelo Roval che governa la comunità dei frati. Infine in Inghilterra nella città di Bristol sono presenti due nostri confratelli, Louis Romeo e Damian Fairhurst. Quindi la Congregazione dei Monaci Francescani Cattolici Ortodossi è una realtà cattolica-ortodossa incardinata nella Chiesa Ortodossa in Italia, la quale fa parte del Patriarcato Ortodosso delle Nazioni che ha sede a Parigi. Questo Patriarcato è riconosciuto canonico ed è in comunione con la Santa Sede della Chiesa Cattolica di Roma.


News e notizie in pillole dalla nostra Famiglia Francescana...
(2 marzo 2025)
La "Chiesa Ortodossa in Italia"ha proclamato santo Monsignor
Antonio De Rosso, Fondatore della "Chiesa Ortodossa in
Italia". La celebrazione di santificazione si è svolta il 2 marzo presso la
chiesa di Viareggio (LU) sede nazionale della Chiesa Ortodossa in Italia.
(24 febbraio 2025) Si è tenuta ad Assisi la due giorni (Assemblea Nazionale della Rete Sinodale) nell'ambito del cammino sinodale delle Chiese in Italia. In rappresentanza della "Chiesa Ortodossa in Italia" hanno partecipato il Primate Monsignor Ireneo (Vitaliy Kuzhelny), il Cancelliere Monsignor Luca Monti di Firenze ed il Priore Generale e fondatore della Congregazione dei Monaci Francescani Cattolici Ortodossi Monsignor Masseo Emilio Boni. A conclusione dei lavori sinodali si è svolta una Celebrazione Eucaristica, concelebrata da sacerdoti cattolici e dai nostri reverendi monsignori che hanno consacrato allo stesso altare la Santa Eucaristia; il santo sacrificio di nostro Signore Gesù Cristo.
Domenica 9 febbraio 2025
Presso la Casa religiosa dei MISSIONARI SAVERIANI di Salerno si è svolto il Santo Sinodo CHIESA ORTODOSSA IN ITALIA . Hanno partecipato ai lavori del Sinodo i nostri cari Monsignor Masseo Emilio Boni Priore Generale della Congregazione dei Francescani Cattolici Ortodossi e Monsignor Marco Barra Vicario Generale degli Oblati Francescani Cattolici Ortodossi.
Sabato 8 febbraio 2025
Presso la Casa religiosa dei MISSIONARI SAVERIANI di Salerno si è svolta la
cerimonia di Consacrazione Episcopale di padre Marco Barra e l'Ordinazione
Sacerdotale di padre Giovanni Rocchetti. Ha presieduto il Metropolita Monsignor
Ireneo Vitaliy Kuzhelnyi. Concelebranti Monsignor Luca Monti e Monsignor Masseo
Emilio Boni. CHIESA ORTODOSSA IN ITALIA Francescani Cattolici Ortodossi - Oblati
Francescani Cattolici Ortodossi.
(5 gennaio 2025)
È stato pubblicato su Amazon il primo libro di Padre Marco Barra
"Compendio Liturgico Divine Liturgie", disponibile da subito la
versione digitale a breve termine vi sarà anche quella cartacea.
(27 settembre 2024)
E' stato pubblicato ed è in vendita su Amazon il primo libro di Monsignor Padre
Masseo "Cerco un abbraccio".
Campania - Salerno
Salerno città - CAP 84100 - Salerno
Monsignor Marco Barra
Abruzzo - L'aquila
L'aquila città - CAP 67100 - L'aquila
Monsignor Masseo Emilio Boni
Toscana — Marina di Pisa
Marina di Pisa città - CAP 56128 - Pisa
Fratel Luca Cocciolo
Lazio - Montalto di Castro
CAP- 01014 - Viterbo
Padre Giovanni Della Marcareccia
MOLISE - Duronia
CAP 86020 - Campobasso
Padre Francesco Paci
Puglia- Alberobello
CAP 70011 - Bari
Fratel Cosimo Perta
Sicilia- Villafranca Sicula
CAP 92020 Agrigento
Fratel Francesco Calabrese

MISSIONI ESTERE
SAN PAOLO del BRASILE - "Padre Francisco Carlos Madoglio, Vicario Generale per le Missioni in America Latina della nostra Congregazione dei Monaci Francescani Cattolici Ortodossi". Padre Francisco assiste spiritualmente una numerosa comunità di fedeli, inoltre distribuisce aiuti alimentari ai poveri che numerosi ogni giorno si presentano in chiesa. Come ogni anno anche questo NATALE sta organizzando il pranzo natalizio per 250 persone tra cui bambini ed anziani.
Consegnati cesti natalizi, panettoni, pasta, dolci. Si stanno facendo felici diverse famiglie, Sono già stati consegnati 582 cesti di generi alimentari di prima necessità. Dio benedice la "Chiesa Ortodossa in Italia" e la "Congregazione dei Monaci Francescani Ortodossi" della nostra missione. Vivere la fede cristiana con i più bisognosi ed emarginati e con tutti gli uomini di buona volontà. (15 dicembre)
Consegnati nella giornata odierna 580 pacchi alimentari.
Benedici e custodisci Signore la missione l'attività missionaria di Padre Francisco. (8 dicembre 2024)
CHIESA ORTODOSSA IN ITALIA
CONGREGAZIONE MONACI FRANCESCANI CATTOLICI ORTODOSSI DELLA CHIESA ORTODOSSA IN ITALIA
Benvenuti a tutti, siamo qui oggi grazie a Dio, uniti dalla fede in Gesù Cristo. Fratelli nella fede e figli di Dio, per mezzo del Signore Gesù. Essere cristiani è una chiamata che Dio rivolge a tutti, ed è un privilegio per tutti coloro che accettano l'invito della sequela al Signore. Noi ci gloriamo di questo privilegio essere fratelli di Gesù e figli del Dio altissimo. La storia dell'umanità racconta di un decadimento, di una caduta avutasi dalla presunzione di essere ciò che in effetti siamo solo in somiglianza a Dio. L'uomo si è ingannato, si è voluto illudere affascinato dalla bellezza della vita, dell'esistenza. Attratto dal mistero, dall'ignoto, ha creduto di riuscire ad elevarsi a quelle altezze dove solo a Dio è possibile. Pertanto ci siamo staccati dalla Fonte della Vita arbitrariamente, condannandoci ad una condizione decaduta e divenuta mortale per l'umanità. Nella Sua misericordia Dio aveva già prestabilito fin dal principio di inviare il suo unigenito Figlio e risollevare l'uomo alla sua dignità originaria; ma non più secondo l'uomo Adamo, ma secondo l'uomo Gesù. Sappiamo l'Antico Testamento, sappiamo il Vangelo, e noi siamo certi della Parola che il Signore ci ha dato, del suo messaggio salvifico, della sua promessa attuata sul legno della croce. L'azione di Dio, la sua opera salvifica si è profusa grazie alla discesa dello Spirito Santo sugli apostoli di cui leggiamo negli Atti. Nasce la Chiesa Una, la Chiesa di Cristo. La diffusione del cristianesimo è un miracolo di Dio, operato nella potenza dello Spirito Santo. Nei secoli successivi al periodo apostolico si rese necessario una suddivisione dei territori in patriarcati, (la Pentarchia; ovvero il governo dei cinque Patriarcati in cui era inclusa tutta la cristianità dell'epoca: quindi vi era il Patriarca di Roma, di Costantinopoli, Gerusalemme, Antiochia ed Alessandria) questi Patriarcati amministravano e controllavano tutto quanto necessitava per una migliore gestione ordinata della comunità dei cristiani. Siamo nella storia delle vicende umane che si intrecciano alla politica e agli interessi dell'Impero, nonché alla gestione delle libertà dell'uomo, delle sue esigenze più profonde e spirituali. Fatti storici che non approfondiremo in questa sede ci raccontano che la Chiesa fu una ed indivisa fino all'anno 1054 quando avvenne il "Grande Scisma" o come è chiamato dagli ortodossi "Scisma d'Occidente". Identificato nel 1054 l'anno dello scisma, l'evento è stato il frutto di un lungo periodo di dispute, controversie e allontanamenti tra i cristiani d'occidente e quelli d'oriente. I punti su cui le due Chiese non si trovavano d'accordo che portarono alla scissione furono principalmente due: la questione dell'autorità papale e l'aggiunta del Filioque nel Credo niceno. (Vi sono tanti altri punti di natura dottrinaria e di esegesi teologica che hanno comunque contribuito ad allontanare i cristiani d'oriente da quelli d'occidente, possiamo menzionare ad esempio le Energie Increate, che è la distinzione tra la natura di Dio inaccessibile e le sue energie o operazioni divine; o la discussione sulla natura dell'Immacolata Madre di Dio Maria Santissima ecc..) La Chiesa Ortodossa ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa a sua volta essa è una comunione di Chiese autocefale, il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa in terra al di sopra di sé, ed ognuna di queste Chiese autocefale è governata da propri vescovi nei sinodi locali. Tuttavia la Chiesa Ortodossa riconosce un primato spirituale al Patriarca ecumenico di Costantinopoli come "primus inter pares", primato riconosciuto prima del Grande Scisma anche al Patriarca d'occidente il vescovo di Roma. Quindi ogni Chiesa autocefala generalmente corrisponde ad un territorio di una nazione, di uno Stato. Queste a loro volta fanno parte di un Patriarcato che ha autorità e competenza in quell'area geografica. E' giusto precisare comunque che l'Ortodossia in virtù dell'integrità del deposito della fede da sempre osservato, si ritiene essere la Chiesa "Una, Santa, Cattolica e Apostolica"; non avendo mai deviato dalla retta dottrina pervenuta dagli Apostoli del Signore Gesù e dai santi Padri delle prime comunità che da essi hanno ricevuto il mandato evangelico: «Andate e ammaestrate tutti i popoli» Mt. 28,19. Pertanto la validità dei sette sacramenti del Cristianesimo Ortodosso (gli stessi che ha la Chiesa Cattolica) sono cosa certa essendo possibile rilevarne la "Successione Apostolica", quindi la presenza di ministri del culto ordinati legittimamente. I cristiani ortodossi in Italia si dividono in varie giurisdizioni alcune delle quali sono tra loro in comunione. La "Chiesa Ortodossa in Italia" è una giurisdizione ecclesiastica cristiana ortodossa fondata nel 1991 da Monsignor Antonio De Rosso e che si propone di essere la chiesa nazionale ortodossa per l'Italia. La ''Chiesa Ortodossa in Italia'' è un ente di culto ecclesiastico regolarmente costituito in chiesa ortodossa occidentale. Il fondatore Mons. Antonio De Rosso, nato a Farra di Soligo (TV) il giorno 8 gennaio 1941, nel 1968 è stato ordinato sacerdote cattolico romano. Convertito all'ortodossia, fu consacrato Vescovo di Aprilia e del Lazio nel 1986, in seno al Sinodo di Resistenza del Vecchio Calendario, una giurisdizione moderata del movimento vetero-calendarista greco e fu proclamato primo Arcivescovo Metropolita di questa giurisdizione ecclesiastica. Nel 1997 la "Chiesa Ortodossa in Italia" già legata da quattro anni alla Chiesa Ortodossa Bulgara (Sinodo del Metropolita Simeon "Dimitrov") aderisce al Sinodo alternativo del Patriarca Pimen. Da questo Sinodo la Chiesa Ortodossa in Italia venne elevata al rango di Chiesa autonoma. Quindi la Chiesa "Ortodossa in Italia" è una emanazione della Chiesa Ortodossa Bulgara, in quanto Sua Beatitudine Antonio I al secolo Mons. Antonio De Rosso fu accolto nel Sinodo della Bulgaria e ricevette un TOMOS di autocefalia per la Chiesa Ortodossa in Italia. Oggi la ''Chiesa Ortodossa in Italia'' è una giurisdizione ecclesiastica autonoma, incardinata nel Patriarcato Ortodosso delle Nazioni con sede a Parigi, il cui Patriarca è Nicholas I. All'interno del Santo Sinodo del Patriarcato Ortodosso delle Nazioni, il nostro Primate Ireneo I (al secolo Vitaliy Kuzhelny) riveste la carica di Vicario per l'Italia delle Missioni dell'ucraina e dell'Est Europa. Quindi Sua Beatitudine Mons. Ireneo oltre a ricoprire per grazia di Dio il ruolo di Primate Metropolita della "Chiesa Ortodossa in Italia" è anche Padre Sinodale del "Patriarcato Ortodosso delle Nazioni" presieduto da sua Santità il Patriarca Mons. Nicholas I. Questo Patriarcato è riconosciuto canonico ed è in comunione con la Santa Sede della Chiesa Cattolica Romana. Dal 2010 la nostra Chiesa Ortodossa, è riconosciuta da un documento ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) nel documento "Ius Ecclesiae XX 2010" che la menziona nell'appendice B tra le chiese non canoniche ma con regolare successione apostolica: "VADEMECUM PER LA PASTORALE DELLE PARROCCHIE CATTOLICHE VERSO GLI ORIENTALI NON CATTOLICI" che disciplina i rapporti con le Chiese "particolari"; documento del 23/02/2010. Pertanto la nostra "Chiesa Ortodossa in Italia" è riconosciuta dalla CEI come sacramentalmente valida ma non canonica, quindi individuata come Chiesa "particolare". Tale riconoscimento è verificabile nella documentazione autentica del magistero cattolico, tra cui la "Dominus Iesus" e poi come ribadito, tramite il documento della CEI del 2010. Sono in corso inoltre interlocuzioni ad alto livello, per arrivare anche al riconoscimento canonico, nel segno del dialogo, per un vero ecumenismo cristiano convinto e forte, nel rispetto delle specificità di ciascuna Chiesa, che rappresenta l'unica alternativa forte e credibile alla crescente e preoccupante secolarizzazione anche dell'Europa. Il 23 febbraio 2010 la Conferenza Episcopale Italiana (CEI) nel redigere il documento per la legislazione particolare: "Ius Ecclesiae XX 2010" che regola i rapporti ecumenici con le Chiese Ortodosse, ribadisce che se pur non canoniche ci sono chiese Ortodosse che con regolare successione apostolica e sono in comunione sacramentale (Eucarestia e Penitenza) con la Chiesa Cattolica di Roma e ne riconosce oltre alla validità Sacramentale anche la validità Liturgica (Rito e Paramenti) e per tal proposito ha inteso stilare una lista di tutte le chiese Ortodosse ritenute valide dalla Santa Sede e la "Chiesa Ortodossa in Italia" è citata appunto nell' appendice B di questo documento, come Chiesa in Comunione con la Chiesa Cattolica Romana. La sede della Chiesa Ortodossa in Italia si trova a Viareggio, dove appunto risiede il Primate Monsignor Ireneo I che segue la comunità ucraina, nonché gli italiani di fede ortodossa. Il Cancelliere della Chiesa Ortodossa in Italia è Monsignor Luca Monti di Firenze, che guida una comunità molto attiva nel capoluogo toscano e ne cura le relazioni diplomatiche.
Missione & Vocazione - FEDE ORTODOSSA CATTOLICA APOSTOLICA - SALERNO
Francescani Cattolici Ortodossi
Comunicati e notizie in breve:
(21 aprile 2025)
Alla memoria di Sua Santità Papa Francesco
Caro Padre,
sei tornato alla casa del Signore in un silenzio che pesa come un velo sacro sulle anime di chi ha visto in te un pastore instancabile, un uomo di Dio, un servo umile della Verità. Ci hai lasciati alle prime luci del Lunedì dell'Angelo, nel momento in cui il cielo si fa testimone della vittoria della vita sulla morte, e anche ora la tua luce risplende oltre le ombre di questa terra.
Su di te è stato gettato fango, fango amaro e ingiusto, non solo dalle mani di chi ti osteggiava apertamente, ma anche da coloro che avrebbero dovuto sorreggere il tuo cammino con fratellanza e lealtà. Il fuoco amico di alcuni vescovi e sacerdoti cattolici romani ti ha esposto alla gogna mediatica, ti ha ferito con parole e silenzi, con colpi dati non per correggere, ma per demolire. Eppure, come ci ha insegnato il Signore: "Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia".
Ora il mondo si divide tra il dolore sincero di chi ti ha amato e sostenuto, e l'ipocrisia di governanti che hanno perseguitato i poveri, gli stranieri, i dimenticati. Tra le lacrime vere e le parole false, tra il lutto dei giusti e l'opportunismo dei potenti. Noi, monaci Francescani Cattolici Cattolici Ortodossi alziamo le nostre preghiere per te, per il tuo cammino verso il Padre, per l'eredità spirituale che hai lasciato a questa Chiesa, che ha vacillato e che vacilla, ma che, nella sua verità più profonda, resta casa di Dio.
Ora riposi nella pace, ma il tuo insegnamento resta. Ti affidiamo al Signore, mentre qui, tra le spine del mondo, rimaniamo pellegrini della fede, cercando il volto di Cristo nella speranza e nella carità.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo,
Mons. Masseo Emilio Boni
Priore Generale dei Monaci Francescani Cattolici Ortodossi
(8 aprile 2025)Annuncio di Padre Masseo, Priore Generale dei Monaci Francescani Cattolici Ortodossi
Fratelli e sorelle in Cristo,
nel giorno della Santa Passione del nostro Signore Gesù Cristo, siamo chiamati a un gesto di profonda memoria e affidamento.
Dal difficile tempo della pandemia, che ha segnato il mondo intero, è nata una sacra iniziativa di preghiera e ricordo. Con il patrocinio della Congregazione dei Monaci Francescani Cattolici Ortodossi, della Congregazione dei Frati Francescani della Madonna degli Angeli, che svolge il suo apostolato negli Stati Uniti d'America, dell' Associazione Casa Betania di Monsignor Nunzio Lavore e di Monsignor Masseo Emilio Boni, desideriamo onorare le anime di quanti sono stati chiamati alla Casa del Padre a causa del virus che ha colpito l'umanità.
In questo giorno di raccoglimento, vi invitiamo ad aderire con un semplice ma significativo gesto: accendere una candela nelle vostre case, in segno di memoria, preghiera e speranza. Che questa luce sia il simbolo dell'amore che continua, della comunione dei santi, e della certezza che nessuna anima è dimenticata agli occhi del Signore.
Uniti nella fede e nella fraternità, eleviamo le nostre suppliche affinché queste anime riposino nella pace eterna e affinché il nostro cuore si rafforzi nella solidarietà, testimoniando l'insegnamento di Cristo.
Che Dio vi benedica e vi accompagni in questo santo cammino.
Padre Masseo
Priore Generale dei Monaci Francescani Cattolici Ortodossi
(23 marzo 2025)
Con grande gioia, Mons. Masseo Emilio Boni e tutta la congregazione dei Monaci Francescani Cattolici Ortodossi si uniscono in un caloroso augurio per il ritorno a casa dopo le dimissioni dall'ospedale Gemelli. Che la salute sia pienamente ristabilita e che il cammino spirituale continui con forza e serenità. Le nostre preghiere e benedizioni sono con te Papa Francesco.
+Padre Masseo
(2 marzo 2025)
La "Chiesa Ortodossa in Italia" ha proclamato santo Monsignor Antonio De Rosso, fondatore della "Chiesa Ortodossa in Italia". La celebrazione di santificazione si è svolta il 2 marzo presso la chiesa di Viareggio (LU) a lui dedicata, nonchè sede nazionale della Chiesa Ortodossa in Italia .
(12 gennaio 2025)
Un messaggio di speranza e pace: padre Masseo ricorda Fratel Biagio
Carissimo Fratel Biagio,
sono passati due anni da quando sei nato al cielo. Sai, non è cambiato molto dalla tua partenza, anzi… Caino ha sempre la mano armata e sporca di sangue, e abbiamo assistito a una serie incontrollata di eventi bellici che hanno portato morte e distruzione. A volte sembra che l’uomo abbia smarrito del tutto il senso dell’umanità, lasciando prevalere la legge della giungla.
Queste cose tu le conosci bene e le hai sempre denunciate a gran voce. Oggi voglio ricordarti affidando a te, figlio di San Francesco, le nostre preghiere di pace. Confortaci ancora con il tuo sorriso, ne abbiamo bisogno, e dal paradiso insegnaci la vera Speranza, quella che ha animato il tuo cammino, affinché possiamo essere anche noi seme di speranza per tutti i fratelli che il Signore vorrà affidarci.
Ciao, “beddazzu”.
Tuo devotissimo,
+Padre Masseo
(8 dicembre 2024) - Inaugurazione nuova chiesa di Viareggio (LU) - via Enrico Paladini 68. La Chiesa Ortodossa in Italia è in festa per l'inaugurazione della nuova chiesa a Viareggio. La cerimonia si svolgerà secondo il Rito Cattolico e inizierà il giorno 8 dicembre alle ore 12:00.
(30 ottobre 2024) - I Monaci Francescani Cattolici Ortodossi, congiuntamente al Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa in Italia nella persona di Sua Beatitudine Mons. Ireneo, si stringono al popolo di Spagna in questo momento di grande prova, porgendo le più sentite condoglianze ai familiari delle vittime.
(5 novembre 2024) - Addio a Padre Quirino: Un servo buono e fedele. Di Padre Masseo 5 novembre 2024 - È scomparso nella notte all'Aquila, all'età di 86 anni, Padre Quirino Salomone, frate francescano originario di Taranto, Peligna, dopo aver lottato a lungo contro una malattia. "In Paradiso ti accolgano gli angeli, al tuo arrivo ti accolgano i martiri e ti conducano nella Santa Gerusalemme. Ti accolga il coro degli angeli e con Lazzaro, povero in terra, tu possa godere il riposo eterno, nel cielo". Amen +
Associazionismo – Onlus e Volontariato
Notizie dal mondo delle ONLUS e del volontariato

O nostro amatissimo Padre, che dimori nei cieli e in ogni angolo della Tua creazione, sia santificato il Tuo Nome nella purezza della vita, nel canto degli uccelli e nella bellezza del creato.Venga il Tuo regno, un regno d'amore, pace e fraternità, dove ogni uomo e ogni creatura vivano in armonia, come parte della Tua famiglia divina.Sia fatta la Tua volontà con la semplicità di chi si fida di Te, qui sulla terra come nel cielo, affidandoci con gioia nelle Tue mani.Donaci oggi il nostro pane quotidiano, che sazia non solo il corpo ma anche lo spirito, e rendici capaci di condividere con chi è nel bisogno.Perdona i nostri peccati, come noi perdoniamo coloro che ci offendono, insegnaci a vivere nella misericordia, guardando agli altri con gli occhi della compassione.Non ci lasciare cadere nelle tentazioni dell'egoismo e della vanità, ma liberaci da ogni male che ci allontana dal Tuo amore. Amin (+P. Masseo Emilio Boni)


CREDO
Credo in un solo Dio, Padre buono e misericordioso, Creatore del cielo, della terra e di tutte le creature, di ciò che è visibile e invisibile, che ci dona ogni giorno la Sua pace e la Sua presenza. Credo in Gesù Cristo, Signore e Redentore, il Figlio unico amato dal Padre, nato prima del tempo e della luce, Dio da Dio, splendore della vera Luce, che si è fatto umile servitore tra gli uomini, rivelando l'amore eterno del Padre. Per il nostro bene e per donarci la salvezza, si è incarnato nel grembo purissimo della Vergine Maria per opera dello Spirito Santo. Ha camminato sulla terra come fratello, è stato crocifisso per amore sotto Ponzio Pilato, è morto, ma ha sconfitto la morte. Il terzo giorno è risorto nella gloria, è salito presso il Padre e ci guida verso la pienezza della vita. Credo nello Spirito Santo, che dona vita a tutte le creature, procede dal Padre e dal Figlio ed è soffio di santità e di gioia, fonte d'ispirazione per tutti i profeti. Credo nella Santa Chiesa, universale nella carità, sostenuta dall'esempio degli apostoli e dei santi. Professo un unico battesimo, accogliendo il perdono divino con cuore puro. Attendo con speranza la risurrezione dei corpi e la vita eterna nella bellezza del Regno dei cieli.Amin
+Padre Masseo Emilio Boni
Contatta Monsignor Padre Masseo Emilio Boni, Priore Generale della Congregazione dei Monaci Francescani Cattolici Ortodossi

E' stato pubblicato ed è in vendita su Amazon il primo libro di Monsignor Padre Masseo "Cerco un abbraccio"

